Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?

Logo

Itinerari culturali e didattici nei Campi Flegrei

HOME > shop

Shop

Il Bradisismo

La lezione introduce al fenomeno vulcanico del Bradisismo, il lento movimento verticale della crosta terrestre che da sempre caratterizza i Campi Flegrei. Gli effetti di questo fenomeno, unico in Italia, sono riscontrabili nelle aree archeologiche sommerse e sul monumento di Pozzuoli, il cosiddetto Tempio di Serapide, che nel tempo ne è diventato il simbolo. Proprio dall’analisi di questo monumento, lo scienziato scozzese Charles Lyell intuì questo particolare fenomeno vulcanico e pubblicò nel 1830 il suo studio nel volume “Principi di Geologia” , diventando di fatto il padre della moderna scienza della geologia.

Dal 2005 è in atto una nuova fase di sollevamento e gli effetti di questo lento movimento ascendente sono riscontrabili nell’osservazione del prosciugamento del fondale della darsena del porto di Pozzuoli e nell’affioramento di antiche strutture portuali romane del lungomare. Il fenomeno è costantemente monitorato dall’Osservatorio Vesuviano di Napoli.

prezzo € 25.00

Spiacente devi essere loggato per acquistare una videolezione.

€ 25,00

Il Bradisismo

Spiacente devi essere loggato per acquistare una videolezione.

metodi di pagamento


condividi sui social

descrizione sintetica
descrizione

La lezione introduce al fenomeno vulcanico del Bradisismo, il lento movimento verticale della crosta terrestre che da sempre caratterizza i Campi Flegrei. Gli effetti di questo fenomeno, unico in Italia, sono riscontrabili nelle aree archeologiche sommerse e sul monumento di Pozzuoli, il cosiddetto Tempio di Serapide, che nel tempo ne è diventato il simbolo. Proprio dall’analisi di questo monumento, lo scienziato scozzese Charles Lyell intuì questo particolare fenomeno vulcanico e pubblicò nel 1830 il suo studio nel volume “Principi di Geologia” , diventando di fatto il padre della moderna scienza della geologia.

Dal 2005 è in atto una nuova fase di sollevamento e gli effetti di questo lento movimento ascendente sono riscontrabili nell’osservazione del prosciugamento del fondale della darsena del porto di Pozzuoli e nell’affioramento di antiche strutture portuali romane del lungomare. Il fenomeno è costantemente monitorato dall’Osservatorio Vesuviano di Napoli.

Codice prodotto: Il Bradisismo

Categoria prodotto: Video Didattica

Marca:

Tags: Il Bradisismo

Sei un docente?

Richiedi maggiori informazioni.
Compila il form seguente e sarai contattato quanto prima da un nostro consulente