Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?

Logo

Itinerari culturali e didattici nei Campi Flegrei

HOME > shop

Shop

La Caldera dei Campi Flegrei

La lezione descrive il territorio flegreo dal punto di vista geologico e come i millenari eventi vulcanici abbiamo dato origine ad un paesaggio ricco di fascino tutto da scoprire.

L’attività vulcanica dei Campi Flegrei è iniziata almeno 80mila anni fa ma due sono le grandi eruzioni esplosive che hanno modellato questo territorio, la Caldera dell’Ignimbrite Campana che risale a circa 40mila anni fa e la caldera del Tufo Giallo Napoletano, avvenuta circa 15mila anni fa, i cui depositi si rinvengono nell'area napoletano-flegrea, nella Piana Campana fino ai rilievi dell'Appennino.

All’eruzione del Tufo Giallo Napoletano sono seguite, fino a 3.800 anni fa, circa 70 eruzioni alternate a momenti di quiescenza, che hanno portato alla formazione di un gran numero di edifici vulcanici come ad esempio quello di Nisida, il Cratere degli Astroni, la Solfatara, il Gauro, l’Averno, i Fondi di Baia e Capo Miseno. L’ultimo evento eruttivo da ricordare e di cui abbiamo testimonianze dirette, è l’eruzione del Monte Nuovo, avvenuta nella notte del 29 settembre del 1538.

La natura vulcanica ha reso particolarmente fertile questo territorio caratterizzato da numerosi vigneti e aziende agricole impiantate ai bordi degli antichi crateri.

prezzo € 25.00

Spiacente devi essere loggato per acquistare una videolezione.

€ 25,00

La Caldera dei Campi Flegrei

Spiacente devi essere loggato per acquistare una videolezione.

metodi di pagamento


condividi sui social

descrizione sintetica
descrizione

La lezione descrive il territorio flegreo dal punto di vista geologico e come i millenari eventi vulcanici abbiamo dato origine ad un paesaggio ricco di fascino tutto da scoprire.

L’attività vulcanica dei Campi Flegrei è iniziata almeno 80mila anni fa ma due sono le grandi eruzioni esplosive che hanno modellato questo territorio, la Caldera dell’Ignimbrite Campana che risale a circa 40mila anni fa e la caldera del Tufo Giallo Napoletano, avvenuta circa 15mila anni fa, i cui depositi si rinvengono nell'area napoletano-flegrea, nella Piana Campana fino ai rilievi dell'Appennino.

All’eruzione del Tufo Giallo Napoletano sono seguite, fino a 3.800 anni fa, circa 70 eruzioni alternate a momenti di quiescenza, che hanno portato alla formazione di un gran numero di edifici vulcanici come ad esempio quello di Nisida, il Cratere degli Astroni, la Solfatara, il Gauro, l’Averno, i Fondi di Baia e Capo Miseno. L’ultimo evento eruttivo da ricordare e di cui abbiamo testimonianze dirette, è l’eruzione del Monte Nuovo, avvenuta nella notte del 29 settembre del 1538.

La natura vulcanica ha reso particolarmente fertile questo territorio caratterizzato da numerosi vigneti e aziende agricole impiantate ai bordi degli antichi crateri.

Codice prodotto: La Caldera dei Campi Flegrei

Categoria prodotto: Video Didattica

Marca:

specifiche tecniche

Sei un docente?

Richiedi maggiori informazioni.
Compila il form seguente e sarai contattato quanto prima da un nostro consulente